MASSOTERAPIA  Utilizzo di svariate tecniche manuali volte a ristabilire totalmente o in parte la funzione di uno o più distretti malati.
Consigliata per: • lombalgia • cervicalgia • sciatalgia • traumi muscolari • tendinopatie
 MASSAGGIO SPORTIVO
Massaggio utile a prevenire traumi dovuti all'attività sportiva. Si effettua sia in fase di preparazione allo sforzo agonistico (PRE-GARA), sia in fase di recupero dopo lo sforzo agonistico (POST-GARA). Inoltre esiste anche il massaggio (INFRA-GARA) svolto durante intervalli e pause di una particolare attività sportiva.
MASSAGGIO DECONTRATTURANTE Trattamento localizzato ad una specifica parte del corpo affetta da contrattura muscolare ovvero da un aumento di tono muscolare che può provocare fastidi e dolori venuto in seguito a sforzi intensi o posture/movimenti sbagliati.
MASSAGGIO RILASSANTE Massaggio volto ad aumentare l'elasticità delle strutture muscolo-tendinee, a migliorare la circolazione periferica ed il reflusso venoso e linfatico e a ripristinare un buon equilibrio mio-psichico. Massaggio lento e superficiale esercitato in aree che interessano il sistema linfatico e avente come obiettivo il drenaggio dei liquidi linfatici. Indicato ed utilizzato per: • favorire il riassorbimento di edemi • favorire la rigenerazione tissutale • rilassare ed attenuare il dolore GINNASTICA POSTURALE Attività motoria volta a migliorare la postura attraverso un'educazione a movimento e posture corrette ed esercizi di percezione e gestione del proprio corpo effettuati a corpo libero con l'ausilio o meno di piccoli attrezzi. Prevede la messa in pratica di esercitazioni di:  • respirazione • mobilizzazione articolare e vertebrale • equilibrio e propriocezione • allungamento e coordinazione • rinforzo, resistenza e stabilizzazione muscolare Attraverso queste attività si va ad agire su quattro sistemi principali: 1. nervoso 2. muscolare 3. scheletrico 4. fasciale |