PROGETTO DSA Molti bambini, fin dai primi giorni della scuola elementare, manifestano specifiche difficoltà di apprendimento. Questi problemi, oltre che influire negativamente sul rendimento scolastico dell'alunno, ne impediscono anche un pieno e sereno inserimento all'interno della classe portando ansie e tensioni anche all’interno delle stesse famiglie. Per prevenire queste situazioni di disagio, è fondamentale riuscire a identificare le eventuali difficoltà di apprendimento del bambino fin dalla scuola dell'infanzia ed elaborare, sulla base dei risultati ottenuti, interventi di recupero mirati prima dell'inizio della scuola dell'obbligo. Le insegnanti in questo senso rivestono un ruolo fondamentale. La loro capacità di osservare e riconoscere i principali campanelli d’allarme permette alle famiglie di rivolgersi in tempi ottimali alla valutazione degli specialisti che saranno quindi in grado di elaborare tempestivi specifici interventi di recupero. Inoltre, la loro abilità nel saper gestire queste problematiche, sfruttando le risorse presenti sul territorio e gli strumenti compensativi-dispensativi, permetterà ai bambini con DSA di raggiungere un normale apprendimento del programma scolastico e di integrarsi serenamente nel gruppo di coetanei. PARTE 1: FORMAZIONE BASE E SCREENING DESTINATARI DEL PROGETTO (PARTE 1) Alle insegnanti del secondo e terzo anno della scuola materna e del primo ciclo della scuola elementare. OBIETTIVI DEL PROGETTO (PARTE 1)
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO (PARTE 1) La prima parte del corso prevede:
COSTO DEL PROGETTO (PARTE 1) Il costo del progetto sarà da concordare in relazione al numero di alunni a cui effettuare lo screening e le diverse valutazioni (neuro psicomotorie e logopediche). Sarà possibile chiedere la partecipazione della spesa alle famiglie interessate (per le valutazioni logopediche e neuropsicomotorie e delle successive certificazioni dei bambini con sospetto di DSA). Si prevede comunque un costo di 120€ + IVA per la parte di formazione. PARTE 2: FORMAZIONE SECONDARIA E CONSULENZA DESTINATARI DEL PROGETTO (PARTE 2) Alle insegnanti del secondo e terzo anno della scuola materna e del primo ciclo della scuola elementare e alle famiglie dei bambini con sospetto o diagnosi di DSA. OBIETTIVI DEL PROGETTO (PARTE 2)
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO (PARTE 2) La seconda parte del corso prevede:
CONTATTI Dott.ssa Neuropsicomotricista Giulia Artico, Tel. +39 349 3327619, e-mail: giulia.artico@gmail.com Dott. Enrico Martano, Logopedista Tel. 340-4992550, e-mail: enricomartano@libero.it |
CENTRO @TUTTOTONDO > Neuropsicomotricità e Psicomotricità > Progetti Neuro e Psicomotricità >