Percorsi educativi di PSICOMOTRICITÀ’

PERCORSI DI PSICOMOTRICITÀ

I bambini potranno sperimentarsi in un’esperienza diretta con i materiali di gioco, nel confronto con lo spazio, il tempo, gli oggetti e i compagni; il tutto volto all’acquisizione delle tappe principali della socializzazione (rispetto delle regole, capacità di condividere un gioco, mettersi d’accordo, collaborare con il gruppo dei pari, etc.)

DESTINATARI

Questo laboratorio è rivolto a bambini dai 3 ai 7 anni.

OBIETTIVI DEL LABORATORIO 

Promuovere il piacere di muoversi liberamente nello spazio ed il piacere senso-motorio

METODOLOGIA ORGANIZZATIVA

I bambini saranno divisi in base all’età in gruppetti di minimo 6 bambini e massimo 8. 

Il laboratorio prevede 10 incontri da 80 minuti l’uno

Al termine delle 10 sedute si svolgerà un incontro di verifica finale con i genitori in cui verranno riprese le varie attività proposte estraendone il significato che ciascun tipo di gioco ha per lo sviluppo del bambino. Verrà dato spazio ad eventuali domande e saranno forniti alcuni spunti creativi per la costruzione dei diversi materiali di gioco.

METODOLOGIE DI LAVORO CON I BAMBINI

Il progetto prevede una fase iniziale (due o tre incontri) in cui la psicomotricità viene finalizzata, in particolare, alla conoscenza degli altri e del nuovo ambiente. Sarà quindi presentato ai bambini lo spazio, il materiale (un oggetto alla volta), e verranno impostate le regole del corso. I bambini capiranno che lo spazio psicomotorio è un ambiente protetto in cui essi possono esprimersi liberamente senza sentirsi giudicati, imparando a rapportarsi con i coetanei.

Ogni incontro si articola principalmente in quattro momenti principali: 

ATTIVITA’ PROPOSTE NEL LABORATORIO

Nel corso del laboratorio verranno proposte le seguenti attività: