- Chi è lo PSICOMOTRICISTA -
Lo Psicomotricista è un professionista non sanitario, che si forma privatamente presso corsi triennali o master annuali.
E' l’operatore che svolge interventi di educazione, prevenzione e sostegno alla crescita psico-fisica ed emotivo-relazionale dell’individuo utilizzando metodi e tecniche ludiche a mediazione corporea.
In particolare:
Effettua interventi preventivo-educativo in ambito psicopedagogico e socio-educativo
Svolge attività di formazione indirizzata agli adulti (genitori, educatori, insegnanti, operatori dell’ambito socio-sanitario ed assistenziale)allo scopo di favorire l’ascolto di sé e dell’altro, per un miglioramento delle dinamiche relazionali.
Aiuta a superare i momenti di crisi evolutiva nelle diverse età, operando per prevenire l’instaurarsi di
In collaborazione con altre figure professionali, opera per la mobilizzazione delle risorse psicofisiche della persona e del suo contesto
Come lavora
L’intervento di aiuto psicomotorio può essere realizzato in forma individuale o di gruppo: risultanti dall’osservazione dei bisogni di ogni singolo bambino e sull’individuazione di un progetto di lavoro specifico.
- Chi è il T.N.P.E.E. -
Il terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge, in collaborazione con l'équipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell'area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. (D.M. 17 gennaio 1997, n.56)
Cosa fa:
Il T.N.P.E.E. svolge interventi diretti alla prevenzione, valutazione e terapia di bambini con difficoltà evolutive, motorie e neuro cognitive. In particolare:identifica il bisogno e realizza il bilancio diagnostico e terapeutico del bambino
svolge attività terapeutica per le disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva utilizzando tecniche specifiche per fascia d'età e per singoli stadi di sviluppo
attua procedure rivolte all'inserimento dei soggetti portatori di disabilità neuro-psicomotoria e cognitivo; collabora all'interno dell'équipe multiprofessionale con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del profilo dinamico-funzionale del piano educativo individualizzato;
verifica l'adozione di protesi e di ausili rispetto ai compensi neuropsicologici e al rischio psicopatologico
A chi si rivolge
Il T.N.P.E.E. si rivolge in particolare a bambini con ritardi semplici e generalizzati di sviluppo, deficit d’attenzione, iperattività, inibizione motoria, disturbi minori del movimento e disturbi dell’apprendimento. Inoltre si dedica ai bambini con patologie neuromotorie come malattie neuromuscolari, PCI e altre patologie congenite.
Scopri i nostri PROGETTI DI NEURO E PSICOMOTRICITA' !