È basata su un rapporto di fiducia reciproca tra terapista, bambino e famiglia, che coinvolge la scuola e l’equipe territoriale di riferimento (ove presenti). Il trattamento è individualizzato sulle specifiche caratteristiche del bambino (potenzialità e carenze) ed è impostato sugli obiettivi concordati insieme alla famiglia, alla scuola e all’equipe territoriale di riferimento (ove presenti). Le tempistiche vengono personalizzate sulle esigenze del bambino, del terapista e della famiglia.
La forza del gruppo è di per sé terapeutica: l’imitazione dei pari e la spinta sociale sono potenzialità innate in ogni bambino.
Il trattamento non è individualizzato sulle specifiche caratteristiche del bambino ma sulle caratteristiche e gli obiettivi comuni a tutti i partecipanti al gruppo.
Esistono più forme di terapia in gruppo:
Terapia con un solo Terapista conduttore e coppia/trio di bambini
Terapia con due Terapisti conduttori in piccolo gruppo
La presenza di due terapiste in contemporanea permette di accompagnare meglio il bambino all’interno delle dinamiche di gruppo e supportarlo in caso di difficoltà. Permette inoltre di creare maggiore variabilità nel setting di gioco ed un’osservazione più precisa delle peculiarità del bambino.
Le caratteristiche e gli obiettivi dell’intervento vengono concordati a priori insieme alla famiglia, alla scuola e all’equipe territoriale di riferimento (ove presenti). Sono previsti momenti di confronto con gli insegnanti e i professionisti che seguono il bambino.
Le tempistiche si confanno alle esigenze del gruppo intero.
Il percorso educativo-preventivo è indicato per tutti quei bambini che desiderano sperimentarsi in un’esperienza diretta con i materiali di gioco, nel confronto con lo spazio, il tempo, gli oggetti e i compagni; il tutto volto all’acquisizione delle tappe principali della socializzazione (rispetto delle regole, capacità di condividere un gioco, mettersi d’accordo, collaborare con il gruppo dei pari, etc.). Il gruppo è condotto da una Psicomotricista e Psicoterapeuta formata sulle teorie del Prof. B. Aucouturier.